Il decalogo per le candidature

5 domande a cui rispondere per un impegno di chiarezza, e 5 impegni da prendere per una chiarezza nell’impegno. Promosso dal Mosaico per la prima volta nella primavera del 1996 (n. 6), alla vigilia delle elezioni politiche, aggiornato e riproposto anche nell’occasione di consultazioni elettorali successive (ad esempio nel 2004, n. 26), è stato recepito da altre associazioni e movimenti come base per un nuovo rapporto fra eletti ed elettori.

Questa è la prima versione, quella originale, pubblicata su numero 6 nella primavera del 2006.

UN IMPEGNO DI CHIAREZZA
5 domande a cui rispondere
LA CHIAREZZA NELL’IMPEGNO
5 impegni da sottoscrivere
RAPPRESENTATIVITÀ

1

RADICAMENTO NEL COLLEGIO
Che cosa lega il candidato al collegio in cui si presenta? Ha rapporti
con attività o iniziative in quel territorio? Quali collegamenti intende
mettere in atto?
VERIFICHE CON GLI ELETTORI
Impegno a indire in prima persona almeno due incontri all’anno nel collegio,
per informare, acquisire indicazioni e verificare il proprio operato con
gli elettori.

6

TRASPARENZA

2

CARICHE E APPARTENENZE
A quali associazioni, partiti, gruppi, movimenti, circoli, anche riservati,
appartiene o è legato? Quali partecipazioni, cariche o ruoli significativi
ricopre in società, enti o istituzioni?
CENTRALITÀ DEL MANDATO
Impegno a dimettersi dagli incarichi che per inopportunità o anche solo
per problemi di tempo risultino incompatibili col mandato di parlamentare,
al di là degli obblighi di legge.

7

GARANZIE

3

DISPONIBILITÀ ECONOMICHE
Di quali risorse economiche, dirette e indirette, dispone?Su quali fonti di finanziamento può contare?Quanto intende spendere per la campagna elettorale?
CORRETTEZZA
Impegno ad evitare ogni conflitto di interesse. Impegno, se indagato,
a renderne conto agli elettori, e a sospendere o rimettere il mandato
in caso di rinvio a giudizio.

8

PROGETTUALITÀ

4

COMPETENZE SPECIFICHE
In quali settori possiede esperienze e competenze specifiche?In quali attività ritiene di potersi concentrare una volta eletto?Quali provvedimenti intende promuovere in proposito?Di quali collaborazioni (persone, enti, associazioni) intende avvalersi
per la sua azione?
TEMI E PROGRAMMI
Impegno a dichiarare la propria posizione e le priorità rispetto ai
singoli punti del programma della coalizione; a comunicare e motivare
eventuali mutamenti di opinione durante il mandato; comunque a chiarire
preventivamente la propria posizione sui grandi temi e sulle questioni
di forte attualità.

9

RISULTATI

5

CURRICULUM POLITICO
Se ha già avuto esperienza come eletto o come nominato, quale impegno
(presenze alle sedute, proposte, attività) ha caratterizzato il suo mandato?In quali battaglie si è impegnato e quali risultati ha ottenuto?Considera la sua candidatura in una prospettiva di esperienza a termine
o di carriera politica?
RELAZIONE CONCLUSIVA
Impegno a concludere il mandato con una relazione scritta sull’attività
politica svolta. Impegno a dichiarare le variazioni del proprio stato
patrimoniale, gli incarichi e le funzioni acquisite nel periodo del mandato
parlamentare.

10

Abbiamo successivamente riproposto il decalogo, per esempio nel 2004, richiamando sempre il testo originale. Anche altri hanno promosso il documento: nel 2011 è stato riproposto ad esempio dal “Nuovo PD per Bologna”.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

AUTORI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: