Archivio

n. 51

Questo tag è associato a 14 articoli.

Transizione epocale?

Tutto evolve, ovviamente con tempi e modi diversi a seconda del sistema che si considera. A volte per chi vive all’interno del sistema considerato i mutamenti che avvengono sembrano lenti, quasi impercettibili, oppure, al contrario, repentini e addirittura violenti. La storia poi dirà, guardando in modo più distaccato e retrospettivo, se e quali fasi hanno … Continua a leggere

Numero 51 (Inverno 2016)

IL NUMERO 51 IN PDF EDITORIALE Transizione epocale? – di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO In questo numero: Un tormentone bolognese: il passante – Paolo Natali a p. 2-3 La Brexit: le prossime mosse – Roberto Lipparini a p. 4-5 Note a margine del convegno “1966-2016: la diocesi e la città” Pci e chiesa cattolica … Continua a leggere

Passa o non passa? Dove, quando, come? Un passante… passerà

Dopo anni di discussioni, progetti, liti, alternative, ritardi, lamentele sulla situazione attuale insostenibile, idee più o meno praticabili, coinvolgimenti promessi o mancati, schermaglie e tattiche pre e post elettorali, studi e progetti preliminari e valutazioni discordanti spesso basate su dati tecnici e considerazioni non sempre affidabili, è stato firmato un atto che potrebbe/dovrebbe essere definitivo … Continua a leggere

La Gran Bretagna davanti alla Brexit

L’esito temuto del referendum del 23 giugno 2016 con il quale il 51,9% degli elettori del Regno Unito ha optato per l’EXIT, ovvero per l’uscita del Paese dall’Unione Europea, se da un lato costituisce un innegabile vulnus alle illusioni di integrazione politica tra i Paesi aderenti, per quanto temperato nel caso della Gran Bretagna dalla … Continua a leggere

L’amministrazione della città, il PCI e la Chiesa cattolica (1965-1968)

Dal convegno “1966-2016: Così lontane, così vicine. Il rapporto fra diocesi e città” tenutosi il 19 novembre scorso in Cappella Farnese – in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Giacomo Lercaro pubblichiamo qui l’intervento di Umberto Mazzone; saranno disponibili a breve anche i testi degli altri due interventi introduttivi di … Continua a leggere

Motivazioni dell’incontro e saluto introduttivo

Grazie alla cortesia dei relatori, mettiamo a disposizione sul nostro sito la registrazione audio-video dell’interno convegno “1966-2016: Così lontane, così vicine. Il rapporto fra diocesi e città” tenutosi il 19 novembre scorso in Cappella Farnese, in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Giacomo Lercaro. Ringrazio il Comune di Bologna che … Continua a leggere

Una lettera illuminante

Riceviamo questa lettera immediatamente dopo il nostro convegno del 19 novembre scorso. Giuliano Gresleri faceva parte, con il fratello Glauco, del prestigioso gruppo di architetti che collaborarono con Lercaro, come M. Beatrice Bettazzi ha ben rappresentato nel suo articolo sul N. 50, e che fondarono la rivista “Chiesa e Quartiere”. Gentile e cara Dottoressa, le … Continua a leggere

Un sito su Giuseppe Dossetti

STUDIARE DOSSETTI: TESTI, FOTO, FILMATI DISPONIBILI PER TUTTI Dall’11 ottobre 2016 è attivo il sito Studiare Dossetti http://www.dossetti.eu, realizzato da un gruppo di studiosi e di estimatori di Giuseppe Dossetti (1913-1996) per offrire agli utenti del web uno strumento agile ed informato sulla sua figura e sulla sua ricca opera nella vicenda culturale, politica ed … Continua a leggere

Vaccini, segno di un problema largo

Una nuova legge della Regione Emilia-Romagna sancisce che per poter iscrivere i propri figli all’asilo nido occorre che essi siano in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Il provvedimento ha suscitato un ampio dibattito, che tocca il rapporto fra scienza e coscienza, fra diritti individuali e collettivi, il senso del progresso culturale nell’era della comunicazione globale. … Continua a leggere

Eppur si muove?

Il demanio (dal latino dominium, “dominio”, attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l’insieme di tutti i beni inalienabili che appartengono allo Stato. In moltissime occasioni, in sedi e livelli di programmazione e discussione molto diversi, capita di sentire o fare domande e valutazioni del tipo: ma il nostro demanio è “un qualcosa” congelato, redditizio, insondabile, potenzialmente … Continua a leggere

Albero di Cirene: sette progetti per la promozione della persona

L’Albero di Cirene Onlus è un’associazione nata nel 2002 dall’esigenza di coordinare in maniera più unitaria i numerosi progetti che erano all’epoca portati avanti da diversi gruppi di volontari appartenenti principalmente alla Parrocchia di Sant’Antonio di Savena. L’essersi uniti in una Onlus ha dato maggiore autorevolezza e riconoscibilità alla loro attività sia a livello locale … Continua a leggere

Scrivere di sè per scrivere di tutti

Come ogni anno a partire dal 2004, anno della sua fondazione, la scuola Aprimondo ha riaperto i battenti per accogliere, da ogni parte del mondo, studenti che hanno avviato un progetto di vita in Italia o che si trovano a trascorrere un periodo più o meno lungo nel nostro Paese e hanno necessità di imparare … Continua a leggere

Per vocazione coltiviamo benessere sociale

ANCeSCAO – Associazione Nazionale Centri Sociali e Orti – è un’associazione nata per la terza età con lo scopo di tenere gli anziani attivi e propositivi. In 25 anni gli iscritti dei centri aderenti all’associazione sono arrivati a 400.000. Abbiamo chiesto alla neo presidente provinciale di farci un quadro delle attività e delle prospettive di … Continua a leggere

Matthew riporta Haiti nell’incubo di fame e colera

Non c’è tregua per l’isola caraibica. Faticosamente in recupero dopo il terribile terremoto del 2010, Haiti viene respinta a forza nell’emergenza umanitaria: 80% di raccolti distrutti, 1,4 mln di persone in pericolo di vita. E riaffiora la piaga del colera. Ma la comunità internazionale guarda altrove: pochissimi i fondi pubblici stanziati, e i riflettori mediatici … Continua a leggere

AUTORI