Archivio

n. 42

Questo tag è associato a 15 articoli.

Il dito e la luna

EDITORIALE DEL NUMERO 42 (ESTATE 2012) Sconcerto e quasi incredulità, oltre che allarme e incertezza sul futuro, sono oramai gli stati d’animo che occupano la mente di tutti. Ci si domanda: ma come è possibile che siamo arrivati a questo punto? Ogni giorno si scoprono cose scandalose che si abbattono come pietre sulla fiducia nelle istituzioni, i … Continua a leggere

Numero 42 (Estate 2012)

IL NUMERO 42 IN PDF EDITORIALE Il dito e la luna, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Il Concilio, evento dello Spirito, Massimo Toschi a p. 2 Per un mondo conviviale, Stefano Carati a p. 3 Quale tracciato per il Passante Autostradale di Bologna? Andrea De Pasquale alle p. 4 e 5 Hanno rubato il tram, Paolo Serra a … Continua a leggere

Imparare e narrare oggi il Concilio

Cinquanta anni fa papa Giovanni l’11 ottobre 1962 apriva il Concilio Vaticano II. Cinquanta anni è un tempo giubilare, in cui nell’antico Israele si rimettevano in comune le proprietà, i beni, le terre. Questo oggi significa rimettere in comune tutte le grazie che dal Concilio e dal beato Giovanni XXIII sono scese su di noi e … Continua a leggere

Un’economia della felicità oggi è possibile?

Il “sistema Terra”, fondato su un complesso processo ciclico che ha garantito per milioni di anni un equilibrio dinamico al nostro pianeta e a tutti i viventi che lo hanno via via abitato, non può reggere all’infinito un processo lineare, che preleva risorse dalla biosfera, brucia materia per ottenere energia e produce prodotti che diventano … Continua a leggere

Passante di Bologna: quanto mi manchi?

1. L’OPERA E GLI OBIETTIVI INIZIALI Inserito all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale del 2004, il progetto originario del Passante voleva tenere insieme tre obiettivi. L’obiettivo trasportistico era creare una alternativa all’attuale tracciato autostradale, interno alla tangenziale, per spostare fuori dal nucleo urbano di Bologna Il traffico di attraversamento (circa la metà dei 70 … Continua a leggere

Il fantasma del tram

Per Bologna “di oggi e del futuro” è assolutamente indispensabile, oramai da anni, la definizione e, soprattutto, l’attuazione di un piano della mobilità e dei trasporti che sia funzionale, sostenibile in termini economici ed ambientali, ampio ed articolato sull’intera area vasta, compatibile ed ottimizzato con la programmazione delle principali infrastrutture e dei servizi presenti e … Continua a leggere

P.S.M. un senso al futuro

DOSSIER Sono ormai parecchi anni che il Mosaico segnala la necessità di ripensare la strategia, il ruolo e l’immagine di Bologna. Il Piano Strategico Metropolitano – promosso e sollecitato da tutte le autorità amministrative del territorio e non solo – può essere un’occasione importante di collaborazione condivisa, un’occasione da non tradire nelle tante aspettative e … Continua a leggere

Il progetto del parco e ciclovia del Navile

Titolo dell’idea/progetto proposto Parco e ciclovia del Navile: storia da preservare, polmone verde da difendere, via d’acqua sostenibile da (ri)costruire. Altri partner coinvolti/coinvolgibili per la realizzazione dell’idea progettuale/progetto CAI Consulta escursionismo Museo del patrimonio Industriale Museo della Storia di Bologna FAI Vitruvio CNR Legambiente Associazione “Amici dell’Ortica” già “Amici del Navile” Gruppo di Studi Pianura … Continua a leggere

Quando la politica cambia

InAltroSenso nasce di fronte ai difetti della politica bolognese, reazione vera ad uno scollamento sociale, prima che squisitamente politico. Nasce raccogliendo la volontà di mettersi al servizio della politica, proponendo un diverso modo di vedere i problemi, di condividere le soluzioni e di presentare le proposte. Il casus belli furono le primarie di Delbono, con … Continua a leggere

Una memoria da piantare e coltivare

In occasione del 20° anniversario di Capaci e di via d’Amelio è nata l’idea di un gemellaggio fra Bologna e Palermo e di un bellissimo progetto dove sono coinvolti i più giovani. Ce lo presenta l’ideatore/coordinatore. Lo scorso 9 maggio, Giorno della Memoria delle vittime di stragi e terrorismo, gli studenti medi Marco Gilli e … Continua a leggere

Bologna, e i giovani?

Si discute molto dei problemi legati ai bambini ( posti in asili nido e scuole materne che mancano, calo di insegnanti nella fascia dell’obbligo etc…) e dei problemi legati agli anziani ( difficoltà economiche e di assistenza…), ma degli adolescenti si parla solo quando emergono problemi di disadattamento ( fughe da casa, violenze, uccisioni…) e … Continua a leggere

La svolta autoritaria dell’Ungheria

Tra i Paesi dell’Europa orientale che nel 1989 riconquistarono la libertà, dopo lo sfaldamento del blocco sovietico, l’Ungheria è oggi quello che inquieta di più. Qui da un paio d’anni una coalizione di destra sta pericolosamente rimettendo in circolazione fantasmi che parevano sepolti per sempre: il nazionalismo viscerale, lo sciovinismo, l’antisemitismo… in una parola l’autoritarismo, … Continua a leggere

Un nuovo speaking corner

Il Bolognino è un foglio di critica sociale, che vuole raccogliere le istanze inascoltate o frammentarie che le associazioni, i cittadini, le realtà non istituzionalizzate propongono. Il nostro obiettivo non è creare un altro foglio di una piccola associazione o di un gruppo di amici. Crediamo che le lotte sociali, la crescita civile, possa essere … Continua a leggere

Guido Fanti e il riformismo utopico

Bologna sperimentava tra il 1966 e il 1968, in chiave locale con una formula del tutto originale, la strategia dell’incontro tra mondo cattolico e partito comunista, espressa in seguito nella formula suggestiva ma poco fortunata del “compromesso storico” di Berlinguer e Moro. Guido Fanti fu l’artefice, da sindaco, dell’istituzione dei quartieri, recependo il libro bianco … Continua a leggere

Caro Cev

Caro Cev, ci siamo incontrati e incrociati centinaia di volte e sempre ci hai dato disponibilità, sorrisi, risposte, speranze. Ci siamo lasciati con un atroce domanda: perché? ma anche con affetto, stima, amicizia e ricordo che rimane nel tempo. Ora, il modo migliore di renderti omaggio sarebbe quello di imparare da te la disponibilità nel … Continua a leggere

AUTORI