L’estate bolognese è stata segnata da un acceso dibattito sul tema casa, occupazioni, emergenza abitativa, che ha diviso l’opinione pubblica e la politica, e generato tensione tra le istituzioni (Comune, Prefettura, Questura e Procura della Repubblica) rispetto allo sgombero di edifici illegalmente occupati. Il punto dirimente sono proprio le occupazioni abusive: viste da alcuni come … Continua a leggere
IL NUMERO 49 IN PDF EDITORIALE Regole e solidarietà, di Andrea De Pasquale IN QUESTO NUMERO Il dramma se manca la casa, Amelia Frascaroli a p. 3 Tempo di scelte e di maturità, Giuseppe Paruolo a p. 5 Bicameralismo addio?, Roberto Lipparini a p. 6 Un Regno svanito, Luca Kocci p. 8 Tetto a 1000 … Continua a leggere
Amelia Frascaroli, assessore ai servizi sociali, volontariato, associazionismo e partecipazione, sussidiarietà, politiche attive per l’occupazione, riveste un ruolo importante e delicato nella giunta comunale di Bologna. Si trova pertanto molto spesso nell’occhio del ciclone perché, trattando temi e problemi “caldissimi”, ogni suo atto e dichiarazione ha un impatto forte sui media. Il confronto, per essere … Continua a leggere
Siamo stati a lungo prigionieri di un sistema che non riesce a selezionare in base al merito, gravati da sprechi e inefficienze dovuti alla mancanza di meritocrazia e che ha scaricato sulle generazioni successive il peso del debito. Mentre il governo e il Partito Democratico varano riforme che affrontano, per la prima volta da decenni, … Continua a leggere
Il superamento del bicameralismo è stato una costante sia delle tre commissioni parlamentari che in un arco di 15 anni hanno cercato di riformare la seconda parte della Costituzione, sia del progetto di riforma costituzionale andato in porto nel corso della XIV legislatura e bocciato dal referendum confermativo del 2006. Proviamo a capire in che … Continua a leggere
Utilizziamo le parole con cui i Dehoniani si presentano a tutt’oggi sul loro sito per evidenziare i motivi per cui l’imminente chiusura della loro rivista “di punta” Il Regno, proprio di una fase di grandi mutamenti nella Chiesa, inquieti il mondo cattolico. “Oggi il Centro editoriale dehoniano, grazie al ruolo attivo di religiosi e laici, … Continua a leggere
Sta sollevando molte discussioni e polemiche l’innalzamento dell’utilizzo del contante al tetto di 3000 euro dopo che, fra altrettante polemiche era stato abbassato a 1000. Abbiamo chiesto Roberto Giorgi Ronchi, esperto di legislazione fiscalità, di fornirci una sua valutazione ed un commento. Il drammatico fenomeno dell’evasione fiscale ha diverse facce. In primo luogo c’è l’evasione … Continua a leggere
Da tempo si discute sul Passante Nord: soluzione per le criticità del nodo bolognese o opera inutile a tale obiettivo? Un’alternativa c’è e ce ne parlano i rappresentanti del Comitato indipendente di cittadini contro il Passante Nord. La questione: attualmente convergono su Bologna quattro tronchi autostradali: la Bologna-Milano (A1), la Bologna-Firenze (A1), la Bologna-Padova (A13) … Continua a leggere
Le mafie non sono caratterizzate solo dalla manifesta violenza ma anche, in particolare al Nord, da caratteri meno evidenti ma non meno pericolosi. Abbiamo chiesto ai referenti di Libera di aiutarci a comprendere la situazione. Si è aperto da alcuni giorni l’imponente processo denominato “Aemilia” che vede imputate centinaia di persone, molte delle quali per reati … Continua a leggere
La crisi economica e della rappresentanza politica, che stiamo attraversando, deve essere l’occasione per fare nascere nuovi Comuni dalla fusione o accorpamenti degli attuali. I più di 8 mila Comuni in Italia con uguali poteri e competenze, da un minimo di 80 abitanti ad un massimo di qualche milione, non sono più adeguati a farsi … Continua a leggere
CITTADINI DEL MONDO Sono più di cento, sono ben organizzati, attirano fiumi di denaro. La fanno in barba alle leggi fiscali, perché sfruttano la grande mobilità dei capitali dei nostri giorni. E’ un flusso di denaro inarrestabile, continuo, che non conosce tregua, sette giorni su sette, 365 giorni l’anno. A parole, i governi cercano di … Continua a leggere