Man mano che passano i giorni i sentimenti di preoccupazione, incredulità, forte rabbia che sono via via cresciuti ovunque smisuratamente in questi ultimi anni caratterizzati da un progressivo e sempre più rapido declino della società, a tutti i livelli, stanno convergendo insieme verso uno stato di (apparente) rassegnazione agli eventi, dominata da alcuni aspetti, tutti … Continua a leggere
IL NUMERO 45 IN PDF EDITORIALE Allibiti, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Consumo di suolo: non esistono scelte facili, Paola Bonora e Ugo Mazza alle p. 2-3;7 Una road map per la transizione energetica, Leonardo Setti a p. 4 Focus Lavoro, Le proposte di Luigi Mariucci a p. 5 L’Euro, un’idea orribile?, Il punto di vista … Continua a leggere
Grazie alla cortese disponibilità della Prof.ssa Paola Bonora, abbiamo estratto da “Atlante del consumo di suolo” (edizioni Baskeville, 2013, pag. 16-18) gratuitamente consultabile e scaricabile da qui, uno stralcio di una scheda che fornisce importanti dati sulla situazione a Bologna e nella regione. La quantificazione del consumo di suolo, in assenza di misurazioni ufficiali e … Continua a leggere
Si parla oramai continuamente un po’ da parte di (quasi) tutti del fatto che si deve smettere di estendere indiscriminatamente il consumo del suolo, poi però constatiamo che il consumo continua imperterrito. Esistono molteplici delibere al riguardo ovunque. Tutto bene? Ugo Mazza, ex-consigliere regionale ci dice in questo articolo: “Non credo: sono necessari obiettivi pubblici … Continua a leggere
È spesso espressione comune dire “energia = vita”, ma non da oggi il problema è come produrre, distribuire, consumare energia in un contesto ambientale, economico, sociale compatibile con la “vita del pianeta e dei suoi abitanti”. Abbiamo chiesto a Leonardo Setti, del Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, grande esperto dei temi energetici, di … Continua a leggere
Anche a Bologna la crisi sta mettendo alle corde la qualità della vita e le prospettive dell’intera città e, soprattutto, dei giovani. Abbiamo chiesto a Luigi Mariucci, ordinario di Diritto del Lavoro, un suo parere ed alcune indicazioni su come si dovrebbe/potrebbe agire per invertire questa deriva negativa I dati parlano da soli. Più di … Continua a leggere
Non da oggi tutti concordano sulla evidenza che la situazione italiana è molto grave e che non si vede la “fine del tunnel”. Un po’ tutti propongono una qualche ricetta che, se venisse applicata, potrebbe sanare almeno qualche problema. Tuttavia ci sono alcune parole magiche o odiate, dipende dai punti di vista, che contraddistinguono le … Continua a leggere
Walter Vitali ci ha cortesemente inviato il testo del suo intervento in occasione del convegno “La figura di don Giuseppe Dossetti: dal Libro Bianco alla città metropolitana” del 29/10/2013 organizzato dal Quartiere San Vitale nell’ambito della Festa internazionale della storia. Insieme ai “flash – back” che con pari amicizia Giancarlo Lenzi ha scritto per questo … Continua a leggere
È opinione largamente condivisa che Bologna negli ultimi 20-30 anni si è come fermata, con una classe dirigente, politica, imprenditoriale, culturale, incapace di proseguire il cammino di sviluppo e innovazione che ne aveva fatto una “città modello” nel panorama italiano e non solo. Abbiamo chiesto a Giancarlo Lenzi, uno dei protagonisti della vita cittadina di … Continua a leggere
L’attività dell’Associazione Amici di Ronzano, impegnata negli ultimi tempi al fianco della comunità dei Servi di Maria che il Padre Provinciale vuole sfrattare dall’Eremo di Ronzano, è iniziata una quindicina di anni fa nel ricordo di frà Graziano Bartolini. Diversi sono gli i campi di azione dell’associazione che vanno dall’organizzazione di attività di carattere culturale … Continua a leggere
Bologna è sempre stata una città ricca di realtà associative e culturali aperte alla riflessione, discussione, formazione e concreta attività su temi e problemi strettamente legati agli ideali ed alla vita della comunità locale ed internazionale. Come tutti i gruppi in qualche modo basati sul volontariato, l’efficacia della loro azione è legata allo slancio ed … Continua a leggere
Abbiamo affrontato più volte il problema di come “raffreddare” una delle zone “più calde” di Bologna in un contesto di efficace convivenza e compatibilità fra varie e contrastanti esigenze. Come ci spiega Otello Ciavatti, da anni impegnato con grande dedizione e lucidità sul campo, pur nelle oggettive difficoltà esiste una strada percorribile, ma bisogna volerla … Continua a leggere
Cinquant’anni più uno è la presenza del Circolo Arci Brecht nella Casa del popolo di Corticella. Infatti fu inaugurato nel dicembre del 1962, quando la struttura era appena stata costruita coi fondi raccolti dalla gente della zona, che voleva una sede della sinistra per incontrarsi, confrontarsi, divertirsi. Ci piace dare voce a uno dei luoghi … Continua a leggere
La Germania è, nel bene o nel male, da mesi al centro del dibattito politico in tutta Europa. Il 2013 ha vissuto nell’attesa del giorno delle elezioni del Bundestag, immaginando mutamenti epocali. Alcuni speravano addirittura di ricevere il via libera per spender di più e fare nuovi debiti. In realtà, il governo che è in … Continua a leggere
Giuliano Satanassi, amico di lunga data del Mosaico, è uno dei tanti co-fondatori del PD delusi dalla sua (non)evoluzione che però… “roso dal tarlo della buona politica” non si rassegna a “dargliela su”! Abbiamo aderito in tanti a questo Partito che si presentava come nuovo, aperto, plurale, desideroso di riportare alla Politica i tanti cittadini … Continua a leggere
Negli ultimi tempi hanno avuto grande risonanza sulla stampa alcuni dialoghi epistolari avvenuti fra Benedetto XVI e Odifreddi e papa Francesco e Scalfari. In questo contesto sarebbe degna di nota leggere una risposta alla lettera di Giancarla Codrignani, apparsa in “Koinonia-forum” n. 264 del 29 ottobre 2013 Caro papa Francesco, come non provare sentimenti di … Continua a leggere