Archivio

n. 44

Questo tag è associato a 16 articoli.

Per una democrazia sostanziale

Ognuno di noi, per quanto umile e modesto, lascia una traccia, magari piccolissima ed evanescente, del proprio passaggio nel mondo in cui vive e in chi frequenta. Alcuni però, per doti proprie e per l’evolversi delle propria attività lasciano un impatto duraturo nel tempo grazie ad analisi e contributi innovativi che segnano in qualche modo … Continua a leggere

Numero 44 (Estate 2013)

IL NUMERO 44 IN PDF EDITORIALE Per una democrazia sostanziale, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Il Centro sportivo a Granarolo: scelte “pericolose”, Andrea De Pasquale a p. 2 Oltre la terza Repubblica, Lorenzo Alberghini a p. 3 Cambiare si può: l’esperienza dei Gruppi di acquisto solidale, Riccardo Mattioli e Antonio Ielo alle p. 4 e 5 Una partita tutta … Continua a leggere

BFC a Granarolo: pubblico interesse?

Il nuovo Centro Sportivo del Bologna a Granarolo contraddice i criteri e le regole che da 10 anni la Provincia ha assunto come guida per le scelte urbanistiche. E la battaglia da politica diventa anche giudiziaria Proprio mentre questo giornale va in stampa, il Tribunale Amministrativo Regionale deciderà sul ricorso presentato da cittadini ed associazioni … Continua a leggere

Per una repubblica solidale

Sono sempre di più i cittadini che si spendono personalmente in meritorie attività civiche fuori dei partiti, ma che si scontrano di fatto, fra speranze e delusioni, contro un muro di sostanziale impermeabilità al cambiamento o illusioni salvifiche che evaporano al momento della verifica sul campo. Ciò non toglie che non ci si possa arrendere … Continua a leggere

I Gruppi di Acquisto Solidale: un esempio di best practices cittadine

Il numero di persone che in Italia utilizzano i prodotti dei GAS, Gruppi di Acquisto Solidale, sono circa 200mila, ovvero circa 50mila famiglie, corrispondenti a circa il 3 per mille della popolazione. La spesa media per famiglia all’interno di un GAS è stimata intorno ai 2000 euro all’anno. Nati nel 1994, oggi i GAS sono … Continua a leggere

Il Gas “Cambieresti?” a Casalecchio di Reno

Il gruppo si è costituito quattro anni fa e da un iniziale piccolo nucleo si è arrivati a circa 40 famiglie. La caratteristica proposta da un progetto come quello del Cambieresti? di Venezia è di un richiamo a incentivare un ruolo di cittadinanza attiva. Le pratiche non sono dissimili in genere da altri modelli di … Continua a leggere

Una partita tutta da giocare

Siamo indignati per l’invasione di manifesti pubblicitari che inneggiano ai videopoker e simili. E’ molto, troppo facile cadere in trappola soprattutto in periodo di crisi quando nulla sembra più a portata di mano e quando il gioco ti ha avvolto fra le su spire per uscire cerchi sempre la “volta buona”, la “vincita giusta”, che … Continua a leggere

Per una democrazia sostanziale: Giuseppe Dossetti

Il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti, caduto poche settimane or sono, è servito a riportare l’attenzione su una figura e una vicenda che da un lato presenta senza dubbi un carattere eccezionale e dall’altro viene spesso liquidata con rapidità o con etichette fuorvianti. Ne traccia un profilo essenziale con numerosi richiami alle vicende attuali … Continua a leggere

La banda della Uno Bianca e le stragi del Brabante Vallone

La famigerata banda della “Uno Bianca”, composta da poliziotti, colpì dalla metà del 1987 e venne fermata solo a fine novembre 1994 dopo aver mietuto 24 vittime in oltre 100 azioni criminali in cui rimasero ferite oltre un centinaio di persone. Perchè?Abbiamo chiesto ad Antonella Beccaria, giornalista per il Fatto Quotidiano e per La voce … Continua a leggere

Anche le scuole di italiano migrano

Mentre questo numero sta andando in stampa apprendiamo la notizia che la scuola di italiano Aprimondo andrà via dalla “mitica sede” del Centro Poggeschi di v. Guerrazzi 14 – fondato da padre Valletti – dalla quale sono passati e dove si sono formati migliaia di studenti. Ci ripromettiamo di dare spazio adeguato alla vicenda dell’Associazione … Continua a leggere

Province: un percorso ondivago

Tra la fine del 2011 e quella del 2012, il Governo e il Parlamento hanno cercato di modificare sostanzialmente l’ordinamento delle Province attraverso interventi normativi con l’obiettivo della loro abolizione (art. 23 del DL 201/2011) o del loro riordino, tramite accorpamento, e l’istituzione delle Città metropolitane (articoli 17 e 18 del DL 95/2012). Abbiamo chiesto … Continua a leggere

A Bologna prove di un nuovo PD

Trasparenza sugli stipendi, superamento del funzionariato, direzioni in diretta streaming, primarie aperte, no a listini e candidati paracadutati. Non è il M5S, ma il Partito Democratico di Bologna, grazie anche ad una minoranza congressuale combattiva. In questi giorni, anche alla luce delle vicende elettorali che hanno portato alla nascita del governo Letta, passando per tormentata … Continua a leggere

Un’esperienza sulla propria pelle

Circa un anno fa Paolo Natali, caro amico del Mosaico, ex-consigliere comunale a Bologna, è stato colpito da una grave malattia invalidante che lo ha costretto ad un lungo ricovero ospedaliero e ad un percorso riabilitativo, fatto di terapia fisica, di cure mediche e farmacologiche e di esami clinici, che dura tuttora e probabilmente destinato a protrarsi nel … Continua a leggere

La domenica

Questi pensieri, che ho qui messo giù, non sono fatti per convincermi ad essere … che cosa? Più docile? Più fiducioso? Più tollerante? Forse. Non ho nessuno da invocare, se non lo spirito della giustizia che mi assiste, per quanto può e vuole. E di tanto in tanto rileggo Matteo 6, 33, e mi chiedo … Continua a leggere

Una strada in salita

A quarant’anni dall’approvazione della legge sul servizio civile, presentiamo, soprattutto per i più giovani, un excursus sull’obiezione di coscienza verso il servizio militare armato. Ci piace ricordare questa svolta estremamente significativa nella società italiana, anche in concomitanza con il 50-esimo anniversario dell’enciclica “Pacem in terris” di papa Giovanni XXIII. L’obiezione di coscienza è il rifiuto … Continua a leggere

Avvisi

Un abile per la pace La nostra associazione sta organizzando la presentazione del libro di Massimo Toschi Un abile per la pace (Jaca Book, 2013). L’autore ha collaborato con la nostra rivista in occasione del numero monografico sulla pace  e a proposito del Concilio Vaticano II. L’incontro si terrà martedì 15 ottobre alle 17:30 nella Sala Consiglio … Continua a leggere

AUTORI