EDITORIALE DEL NUMERO 40 (ESTATE 2011) Finalmente! Bologna ha adesso un Consiglio comunale, una Giunta e un organico amministrativo in via di ridefinizione. L’Istituzione Comune, Quartieri compresi, è tornata a regime e tutte le opportunità di istruttoria, partecipazione, controllo previste dallo statuto sono a disposizione. Basta attuarle. Per dimostrare che si intende tutti concordemente lavorare … Continua a leggere
IL NUMERO 40 IN PDF EDITORIALE Bologna non va… in ferie, Anna Alberigo SPECIALE ELEZIONI Max Bugani: uno che ha vinto. Il Movimento 5 Stelle – 2009 un eletto su 46 consiglieri, 2011 tre eletti su 36. Intervista alle p. 2-3 Merola: adesso inizia la vera gara, Giuseppe Paruolo elenca cinque sfide prioritarie alle p. 2-3 La partecipazione: … Continua a leggere
Il Movimento 5 Stelle e, in particolare, il suo candidato a Sindaco è stato certamente uno dei veri vincitori delle elezioni bolognesi. Nove domande “impertinenti” a Max Bugani Anzitutto complimenti per il risultato. E’ vero che per la campagna elettorale avete speso in tutto 4 mila euro? Verissimo La vostra presenza in Consiglio Comunale (3) e nei Quartieri (15) si è notevolmente … Continua a leggere
II successo al primo turno di Virginio Merola al termine della notte più buia del centrosinistra bolognese è un risultato notevolissimo e in larga misura inatteso anche per gli osservatori più esperti. Nel fargli gli auguri di buon lavoro Bologna si chiede se il bagliore della sua vittoria sia in effetti l’alba di un nuovo giorno che sta sorgendo. … Continua a leggere
Cinque candidati (Aldrovandi, Bugani, Corticelli, Merola, Terra) hanno risposto per scritto alle oltre 100 domande, e il 27 aprile si è tenuto l’incontro pubblico al Cinema Nosadella con la partecipazione di circa 350 persone. Nel frattempo il sito accessibile per la lettura della griglia delle risposte ha ricevuto oltre 1000 contatti. Con la collaborazione di … Continua a leggere
Fiumi di parole sulla Città metropolitana, sul rafforzamento delle deleghe nei quartieri, tentativi di riforme sul decentramento (fermate da Cofferati, iniziate in modo affrettato da Delbono e subito interrotte) delineano un interessante stato di avanzamento del processo di decentramento delle deleghe ma al tempo stesso suggeriscono l’idea che il sistema politico non ci creda veramente. … Continua a leggere
La nostra redazione ha raccolto testimonianze e documenti sul mondo della cooperazione che in pochi conoscono nella sua complessità. Il ruolo della cooperazione all’interno del tessuto economico e sociale nazionale è riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, che al primo comma dell’articolo 45 recita: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di … Continua a leggere
Il 4 maggio l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge N. 13 sulle “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine mafioso e organizzato, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile” Vi offriamo una presentazione del consigliere PD Mumolo, relatore del provvedimento, e … Continua a leggere
La sintesi delle migliori pratiche ad oggi disponibili in Italia sul tema del contrasto alla criminalità organizzata: può anche intendersi così la Legge Regionale n.13,che l’Assemblea legislativa dell’Emilia- Romagna ha approvato lo scorso mese di maggio. Uno strumento che ci regala grandi e sfidanti obiettivi, una legge che nell’ottica della lungimiranza, ci stimola a non … Continua a leggere
Sono passati solo due anni dai faraonici festeggiamenti con cui il Colonnello Gheddafi intendeva celebrare se stesso e la propria “rivoluzione”. Allora sembrava che il leader libico fosse stato riammesso nella comunità internazionale, dopo esserne stato bandito per anni, a causa del sostegno dato al terrorismo. L’Italia, poi, ne aveva fatto un partner essenziale sia … Continua a leggere
Elenco delle cose che nostro padre è riuscito ad insegnarci: A giocare, a giocare a calcio, a fare la differenza, ma anche a perdere senza piangere A correre veloce, fino a correre più veloce di lui A nuotare Ad amare qualsiasi tipo di sport, ad amare la fatica e l’impegno A camminare, a scalare montagne, … Continua a leggere
Cari amici de “Il Mosaico”, leggo di frequente la vostra pubblicazione e nel n. 39 ho trovato di molto interesse la rievocazione storica delle ACLI che ci ha offerto Roberto Landini. In anni lontani, proveniente dal mondo cattolico (Azione Cattolica, CISL, un brevissimo passaggio in DC nella corrente “Forze Nuove” di Donat Cattin, allora considerata … Continua a leggere