Archivio

n. 47

Questo tag è associato a 16 articoli.

Angelo o diavolo?

La piccola storia del Mosaico, dal 1994 ad oggi, è piena di speranze, velleità, discussioni, diaspore, convergenze, allegria, liti, idee, incontri pubblici e privati con tanti per fornire ad ognuno occasioni di informazione, comprensione, riflessione etc. In fondo, almeno come gruppo storico, ci siamo sempre trovati sostanzialmente concordi non solo sulle scelte ideali, ma anche … Continua a leggere

Numero 47 (Inverno 2014)

IL NUMERO 47 IN PDF EDITORIALE Angelo o diavolo? – Anna Alberigo IN QUESTO NUMERO Renzi 1: Un rebus enigmatico e preoccupante, Flavio Fusi Pecci alle p. 2-3 Renzi 2: Guardiamo alla luna e non al dito, Andrea De Pasquale p. 3 Renzi 3: Un battesimo allarmante, Giancarlo Lenzi alle p. 4-5 Renzi 4: Purezza … Continua a leggere

Variazioni semantiche di impatto costituzionale (Renzi / 1)

Nessuno può negare la necessità e l’urgenza di operare concreti e profondissimi cambiamenti in Italia, in Europa e nel mondo a fronte di una evoluzione senza precedenti per rapidità, qualità e gravità della situazione internazionale e nazionale. In un contesto italiano paludoso è “esploso” Renzi, cui tutto si può negare tranne l’impulso energetico immesso nel … Continua a leggere

… Sì, ma non avete capito (Renzi / 2)

Nelle discussioni fra noi del Mosaico, Andrea De Pasquale, con cui condividiamo tante idee e posizioni, sul tema Renzi dice: “nel merito … la vediamo diversamente” e qui spiega perché. Carissimi, sui vostri timori, posso capirli, ma per come vedo io la situazione i problemi sono tutt’altri. Renzi sta dicendo di voler fare solo un … Continua a leggere

Il cosiddetto Partito della Nazione (Renzi / 3)

Nell’articolo del 27 ottobre 2014, su La Repubblica, di Ilvo Diamanti titolato «Il ri-partito della Nazione» si legge testualmente a pag. 25 “il Partito della Nazione così come lo ha battezzato Renzi”… non c’è dubbio che il nome del battezzato possa sollevare più di un sopracciglio. Questo articolo che ci ha cortesemente inviato Giancarlo Lenzi … Continua a leggere

Il PD davanti a un bivio (Renzi / 4)

L’incalzante percorso imposto da Renzi alla “ditta PD” costringe tutti a porsi delle domande di fondo, forse inimmaginabili fino a pochi mesi fa. La sinistra storica italiana è infatti di fronte ad un bivio: lasciare la strada dei padri perché non più al passo dei tempi per esplorare territori un tempo proibiti, oppure cercare di … Continua a leggere

Diciamo no alle mafie anche nella nostra regione

Come preannunciato nel n. 46 diamo spazio al delicato tema della lotta alle mafie che dovrebbe coinvolgere ciascuno di noi almeno nel senso di porvi molta attenzione. Vi presentiamo un breve stralcio dell’introduzione dell’importante documento prodotto a fine mandato dalla Regione Emilia Romagna, che porta il titolo dell’articolo che segue. Con l’aiuto dell’associazione DIECIeVENTICINQUE puntiamo … Continua a leggere

Il processo Black Monkey: slot machine truccate… anche giù al Nord

Il processo Black Monkey: è il nome di una scheda contraffatta per slot machine. Scopo? Manomettere le macchinette del gioco d’azzardo per evitare di versare la quota spettante per legge all’AAMS (l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, cioè l’autorità preposta a regolare il comparto del gioco pubblico in Italia). L’inchiesta Black Monkey nasce da qui. … Continua a leggere

Una buona opportunità

Mi piace immaginare le lettere del nome PrendiParte fatte di fili di vimini che, come impazziti di magia, si alzano e si intrecciano. Creano la base, poi i bordi. S’impennano nell’arcata del manico. Il cesto finale è la nostra associazione: salda, inclusiva, immaginativa. La prima possibilità che offre è quella dell’incontro: PrendiParte, costituita dai quattordici … Continua a leggere

Il servizio civile: stato e prospettive

Le domande di Servizio Civile sono molte, purtroppo pochi i posti: è un interesse collettivo ampliarli e permettere a chi lo desidera di impegnarsi. Per il terremoto in regione Emilia Romagna – Progetto Sisma – vi sono state ben 8 domande per ogni posto di Servizio Civile operante. Dal servizio che costruiremo si vedrà che … Continua a leggere

Ma perché si insiste ancora sul Passante Autostradale Nord?

La discussione sulla situazione, sulle prospettive e, soprattutto, sulle azioni immediate su cui lavorare per migliorare realmente le infrastrutture legate alla mobilità a Bologna e nell’intera area metropolitana e regionale continua da anni, ma con risultati a dir poco modesti. In questo contesto, un capitolo cruciale riguarda l’ormai famoso “passante” di cui ci siamo più … Continua a leggere

Nasce la Città Metropolitana

La Città Metropolitana e la riforma del governo locale bolognese: una transizione rinviata a lungo fra tante incertezze e ancora oggi difficile per tanti problemi istituzionali, normativi, di competenze, di risorse economiche ed umane. Abbiamo chiesto a Stefano Ramazza che ha vissuto dall’interno la vita della Provincia e poi la lunga gestazione che ha portato … Continua a leggere

Si diventa sindaco, lo si rimane un po’ per sempre

Marco Macciantelli è stato, per due mandati, prima Assessore Provinciale alla Cultura con Vittorio Prodi, poi Sindaco di San Lazzaro. Nel PD, è attualmente membro della direzione provinciale e responsabile regionale degli enti locali. A noi interessa in particolare la sua esperienza personale di Sindaco, perché essa rappresenta oggi forse lo snodo più diretto di … Continua a leggere

Le Feste dell’Unità stanno cambiando anima?

Stefano Marchigiani è davvero un “veterano” delle Feste dell’Unità che ha avuto modo di vivere e gestire direttamente con competenza, dedizione, capacità, umiltà, grandissima efficacia tante feste locali e nazionali. A lui abbiamo chiesto di descriverci come sono cambiati nel tempo il logo, la forma, i contenuti, in poche parole: l’anima delle feste. A questa … Continua a leggere

Accoglienze, per una identità rinnovata e arricchita

Un altro anno pieno di attività è iniziato per l’Associazione di volontariato e Scuola di italiano Aprimondo: da ottobre la scuola ha accolto numerosi studenti, circa 170 stranieri con l’interesse e il bisogno di entrare in contatto con la lingua della città in cui vivono. Già oltre un anno di collaborazione tra la scuola e … Continua a leggere

Gli empori solidali di Bologna

La crisi dopo tanti anni morde ancora, forse con rinnovato slancio. Hanno preso vita a Bologna in via Capo di Lucca, 34 e in via Abba, 28 due luoghi di incontro solidale e di aiuto. Ce li presenta un caro amico del Mosaico e presidente di Volabo. Da pochi giorni in via Capo di Lucca, … Continua a leggere

AUTORI