EDITORIALE DEL NUMERO 39 (INVERNO 2010) Una delle chiavi di lettura del declino di Bologna data l’inizio del processo dagli anni ’80. Da allora le “componenti strategiche” della città, quelle che a seconda dei casi e delle classificazioni vengono anche chiamate “poli trainanti”, “centri di elaborazione”, “poteri forti”, hanno iniziato ad andare ciascuno per la propria strada, … Continua a leggere
IL NUMERO 39 IN PDF EDITORIALE Operazione grimaldello, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Sillabario della cooperazione: la storia di una idea intrecciata alla storia della comunità, Riccardo Lenzi, alle p. 2-3 DOSSIER – Sveliamo il non detto dei programmi: un collage di domande a risposte multiple rivolto ai Candidati a Sindaco di Bologna, alle … Continua a leggere
Musica, immagini e parole raccontano la storia di un’idea – la cooperazione – intrecciata alla storia di una comunità, quella degli esseri umani, che ieri come oggi si trova ad affrontare la crisi degli ideali, delle comunità locali e di quelle culture che non si sono mai rassegnate (o non del tutto) all’ondata neoliberista che, … Continua a leggere
DOSSIER Operazione grimaldello: abbiamo chiesto ad alcuni gruppi e singoli esperti di collaborare stendendo una serie di domande da sottoporre ai candidati a Sindaco del centrosinistra (ma perché no? anche della parte avversa) su alcuni degli argomenti che riteniamo cruciali per Bologna nel prossimo mandato ed oltre. Abbiamo avuto tante risposte qui riunite in un … Continua a leggere
Per quanto strano, lavorando in lunghe gallerie piene di strumenti e grandi magneti, sotto Ginevra, si può scrutare l’Universo navigando indietro nel tempo Oggi, grazie alle osservazioni di stelle e galassie e a paralleli studi ed esperimenti di laboratorio di chimica e fisica fondamentale, siamo in grado di costruire un quadro interpretativo per cui, partendo … Continua a leggere
La sera del 19 ottobre, dopo appena due giorni di discussione, la Camera ha approvato senza ulteriori modifiche il famigerato “collegato lavoro”, aka ddl 1167, aka ddl 1441 (a seconda del ramo del Parlamento). Il disegno di legge conclude quindi definitivamente la sua lunga gestazione con la firma, stavolta obbligatoria, del Presidente della Repubblica, ed … Continua a leggere
La caduta della giunta Delbono ha lasciato un segno indelebile nella storia politica di Bologna. Per la prima volta la città ha subito l’umiliazione di essere governata da un commissario prefettizio sancendo un vuoto politico che preoccupa in proiezione futura. Infatti ci sono tutte le premesse perché gli errori che sono all’origine della crisi politica … Continua a leggere
Abbiamo chiesto a Roberto Landini, ex-Presidente Provinciale bolognese, di illustrarci brevemente quali sono secondo lui alcuni aspetti qualificanti ed i problemi, storici ed attuali, di una tradizionale presenza nella società italiana da oltre 60 anni. La storia del Movimento Operaio riscontra il forte interesse del mondo cattolico a partire dalla pubblicazione della enciclica “Rerum Novarum” … Continua a leggere
Quanti sono e quanto incidono sul totale della popolazione gli “stranieri” In Italia e, in particolare, in Emilia- Romagna? Quelli di seconda generazione, nati in Italia, non hanno provato le miserie da cui sono fuggiti i genitori e “si aspettano” pari opportunità, senza distinzioni. In tutta Europa stiamo vivendo una fase storica che mostra sempre … Continua a leggere
Ogni Stato ha una propria legislazione per concedere la cittadinanza a chi arriva da fuori o anche a chi è nato nel Paese da genitori che non gliela conferiscano automaticamente.In Italia è aperto il dibattito sulle norme vigenti e su come si potrebbero/dovrebbero cambiare. Intanto cerchiamo di capire come stanno le cose. La legge generale … Continua a leggere
Cittadini del mondo – l’Associazione PMO (Progetto Mozambico Onlus) è stata costituita nel 2001. Ha la sua sede legale a Sarche, in Trentino e la sede operativa a Bologna. Oggi la compagine sociale è composta da 37 soci: alcuni lavorano stabilmente in Mozambico e tutti sono coinvolti in modo diretto nella realizzazione dei progetti associativi, … Continua a leggere
È durata poche settimane la tendopoli della dignità: un’iniziativa spontanea e pacifica organizzata dai cittadini saharawi a pochi chilometri dalla città di Laayoune. Le autorità marocchine, che dal 1975 controllano il Sahara Occidentale, facendone di fatto l’ultima colonia d’Africa, hanno guardato da subito con sospetto l’accampamento non autorizzato che si ingrandiva giorno dopo giorno: da … Continua a leggere
Apparentemente, la Colombia è una democrazia organizzata ed efficiente: ogni quattro anni si vota, ci sono partiti, giornali, radio e tv, sindacati, libere associazioni. In realtà, fin dalla sua nascita, il sangue non ha smesso di scorrere per una serie di guerre sovrapposte e annodate l’una all’altra in un groviglio inestricabile. BOLIVAR Nel dicembre 1829, Simón … Continua a leggere
Vi ricordate di Zot? È il simpatico extraterrestre che vive fra noi e che non ha ancora fatto l’abitudine a quelle piccole disavventure che per noi italiani fanno ormai parte della normalità. Aveva scritto sui primi numeri del Mosaico, ed ora torna a raccontarci una delle sue storie, che – ricordiamolo – sono tutte rigorosamente … Continua a leggere
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, … Continua a leggere