Al di là di qualsiasi altra considerazione, non c’è dubbio alcuno che il risultato per tanti aspetti clamoroso, inaspettato nelle dimensioni, ottenuto da Renzi alle elezioni europee sia dovuto in grandissima parte al fatto che ha ridato fiato alla speranza (sogno? illusione?) che qualcosa in Italia possa cambiare con rapidità, grazie alla straordinaria “scrollata” che … Continua a leggere
IL NUMERO 46 IN PDF EDITORIALE Anche Bologna… cambia verso?, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Papa Francesco: un ritorno al Vangelo e non solo, Giuseppe Ruggieri a p. 2 Quale futuro per la “nave” emiliano-romagnola?, Giuseppe Paruolo alle p. 3 e 15 SFM, ovvero della storia infinita, Andrea De Pasquale alle p. 4 e … Continua a leggere
È già un anno e passa che la chiesa cattolica, dopo le dimissioni di papa Ratzinger, ha un nuovo papa, venuto “dalla fine del mondo”, il quale ha scelto di chiamarsi Francesco. Cos’è cambiato da allora? Lo chiediamo al teologo Giuseppe Ruggieri La cosa che ha colpito tutti è stato il suo stile fin dal primo momento … Continua a leggere
In chiusura del lungo ciclo del governo regionale guidato da Vasco Errani, la ricerca di un ricambio soltanto nella chiave della continuità e della manutenzione rischia di essere un errore strategico. Ce ne scrive Giuseppe Paruolo, fra i fondatori del Mosaico ed attualmente consigliere regionale. Nel marzo del 1999, proprio mentre io muovevo i primi passi sulla … Continua a leggere
SFM ci sta a cuore: cominciammo a parlarne sul Mosaico nel lontano 1996 sul n. 8 del giornale all’interno del dossier Treno in città (F. Gualdi), poi nel 1997 sul n. 11 (U. Mazza), nuovamente nel 2006 con un lungo intervento del Gruppo mobilità sostenibile della Rete UNIRSI (G. Mattioli) ed infine nel 2011 (vedi … Continua a leggere
Il ruolo ed il compito dei membri dei Consigli di Amministrazione di enti e società nominati dai Sindaci e dal Presidente della Provincia sono cruciali per la efficacia della rappresentatività ed il controllo che la comunità ha il diritto ed il dovere di esercitare. Marco Calandrino, al termine del suo mandato di Membro del Consiglio … Continua a leggere
(Bilancio di metà mandato 2011-2013) Abbiamo provato a offrire la possibilità di fare un PICCOLO ESERCIZIO sulla base di alcuni documenti raccolti, ben consci che di fatto parliamo più di un metodo di “auspicabile partecipazione” che non di un adeguato e concreto procedimento di analisi e confronto. Per consentire un rapido sguardo abbiamo riportato qui … Continua a leggere
Continuando la rilettura di alcuni aspetti rilevanti nella storia e nella vita di Bologna, reperibili nei numeri predenti, ospitiamo uno stralcio di un ampio ed interessante contributo inviatoci da Otello Ciavatti, infaticabile costruttore di cittadinanza attiva, che presenta una sua descrizione dei cosidetti Poteri forti in città, secondo noi troppo spesso forti nel contrastarsi, e … Continua a leggere
In un quadro generale di grande crisi e, allo stesso tempo, in grande movimento all’affannosa ricerca di innovazioni e soluzioni, si corre il rischio che tensioni e contrasti profondi frantumino ancora di più le parti sociali che dovrebbero adeguare e garantire le proprie capacità di tutelare ed innovare il mondo del lavoro (occupati e disoccupati, … Continua a leggere
Dopo i fallimenti delle conferenze mondiali sul clima per siglare accordi internazionali post Protocollo di Kyoto qualcosa comincia a muoversi, a cominciare dall’impegno dichiarato di Barack Obama di tagliare le emissioni climalteranti, e proseguendo con la Cina che investe nelle rinnovabili più di Usa, Europa e Giappone (anche se al contempo si è accaparrata buona … Continua a leggere
Il Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna ha aderito al progetto europeo NU-AGE, reclutando 250 volontari (il progetto a livello europeo ne coinvolge complessivamente 1250). L’intervento nutrizionale è ancora in corso ed i primi risultati sono attesi entro la fine del 2015. Il team di medici e i nutrizionisti impegnati in … Continua a leggere
CITTADINI DEL MONDO Per i Russi, l’Ucraina, in particolare Kiev, è il luogo d’origine della moderna civiltà russa, a partire dall’anno 1000. Questo breve excursus ci fa capire perché dopo più di dieci secoli per il governo russo l’Ucraina è ancora e sempre un obiettivo da raggiungere… I Normanni, o Vichinghi, nel IX secolo d.C. … Continua a leggere
Fiscal Compact è la denominazione entrata nell’uso comune per indicare il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla “governance” nell’Unione Economica e Monetaria (UEM), sottoscritto il 2 marzo 2012 tra 25 Paesi membri dell’Unione. Tecnicamente è un ordinario trattato internazionale al quale si è dovuto fare ricorso per l’indisponibilità del Regno Unito ad apportare modifiche … Continua a leggere
La regione Emilia Romagna ha approvato tre leggi per contrastare le mafie: una sull’edilizia, una sugli autotrasporti e una quadro, L.R. 3/2011, già presentata sul n. 40 (2011) del nostro giornale. E noi cittadini che cosa possiamo fare? Come Associazione Il Mosaico accogliamo volentieri l’invito del giornalista Federico Lacche, in prima linea nella lotta alle … Continua a leggere