Sembra quasi incredibile, siamo arrivati al Mosaico No. 50 coprendo, quasi senza rendercene conto, ben 22 anni: circa un quarto di secolo, una vita! Dal 1994 al 2016: chi e che cosa siamo stati? in questi anni, ammesso che qualcuno si sia accorto della nostra esistenza, che cosa avremmo voluto essere? quando siamo partiti, chi … Continua a leggere
IL NUMERO 50 IN PDF EDITORIALE La democrazia delle idee, di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Il Mosaico: 1994-2016, stralci di vita – Anna Alberigo a p. 2 Il Mosaico: 22 anni di storia – Giuseppe Paruolo a p. 3-4 La rete Unirsi: mai rinunciare – Piergiorgio Maiardi a p. 4-5 Bail-in e bail-out: chi … Continua a leggere
1994 Primavera-estate: Fondazione e prime assemblee – In autunno nasce il giornale con il numero 1 Nov-Dic 1994. 1995 – 1996 Incontro con i candidati a sindaco al Savena (elezioni aprile 1995) Ciclo “I Giovedì del Mosaico” (su università, sanità, trasporti, costituzione) Ciclo “Luci sulla Città” (ripreso poi varie volte in seguito) 21.11.1995 Progetto “Bologna … Continua a leggere
Nella storia di ciascuno di noi esistono piccoli eventi, per tanti aspetti casuali e di per sè trascurabili, che tuttavia rappresentano una occasione felice da cui nasce qualcosa che cresce, si fortifica e dura con piacere nel tempo. Così è nato il Mosaico: dagli incontri fra un gruppo di persone, diverse per età, storia, fede, … Continua a leggere
Parallelamente all’impegno personale diretto nella politica cittadina condotto a partire dal 1999 da alcuni di noi, come ricordato da Giuseppe Paruolo in questo stesso numero, altri dell’Associazione Il Mosaico hanno perseguito negli anni la strada della presenza e della forte e continua partecipazione alle attività della così detta società civile bolognese. Particolarmente fecondo è stato … Continua a leggere
Era meglio metterli sotto il materasso? Questa domanda sui soldi turba da mesi il sonno di milioni di italiani, anziani risparmiatori-formichine, adulti e giovani lavoratori, ma anche investitori e professionisti bancari. Su tutto si è infatti abbattuto come un fulmine a ciel sereno lo spettro del cosidetto “bail-in”. Che roba è, da dove è sbucato? … Continua a leggere
Con il mandato amministrativo appena iniziato è entrata in vigore la riforma dei Quartieri approvata un anno fa. Abbiamo chiesto ad Andrea Forlani, già Presidente del Quartiere Santo Stefano dal 2004 al 2009, di parlarci brevemente degli aspetti positivi e negativi contenuti a suo parere in questa nuova regolamentazione. Non c’è alcun dubbio che un … Continua a leggere
DOSSIER: Un patto da rinnovare, 50 anni dopo Cinquant’anni fa – il 26 ottobre 1966 – Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, riceveva la cittadinanza onoraria da parte dell’Amministrazione della nostra città nella persona del sindaco Guido Fanti. Il fatto all’epoca ebbe una eco a livello nazionale e persino internazionale. Che cosa significa per me, per … Continua a leggere
DOSSIER: Un patto da rinnovare, 50 anni dopo A partire dal 1955 si susseguirono a Bologna varie versioni di nuovi piani regolatori che tuttavia mostravano la mancanza di connessione fra i criteri urbanistici e la realtà sociale che man mano si andava creando. Contemporaneamente, anche la mappatura della intera realtà diocesana metteva in evidenza la … Continua a leggere
DOSSIER: Un patto da rinnovare, 50 anni dopo Dopo la guerra, negli anni ’50 e ’60, è fiorita a Bologna una stagione di idee e progetti assolutamente innovativi e multidisciplinari, condotta da personaggi di estrazione, fede, cultura, ruoli molto diversi, uniti però da un unico afflato, di cui si è via via perso traccia nel … Continua a leggere
Abbiamo chiesto a Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile 2011-2016, di nuovo confermato, di dirci in quale direzione ritiene che si debba concentrare l’attenzione e lo sforzo di innovazione e sviluppo in città e, in particolare, nel suo Quartiere al centro di problemi e cambiamenti profondi in questi ultimi anni. La sicurezza è un diritto … Continua a leggere
Nella primavera-estate del 2004, abbiamo pubblicato una serie di interventi dedicati al tema della pace, raccolti sotto il titolo “PORTICI DI PACE”. In particolare, nel No. 26 monografico. Come accadde 12 anni fa e sempre in questi 22 anni, anche oggi noi siamo convinti che la tradizione pacifica, solidale e democratica di Bologna merita un … Continua a leggere
Vi proponiamo un breve excursus relativo alla nostra rubrica CITTADINI DEL MONDO / MAPPAMONDO Corre l’anno 1994. Il 1° gennaio, in coincidenza con l’entrata in vigore del NAFTA, trattato sul libero commercio tra gli Stati dell’America settentrionale, Canada, Stati Uniti d’America e Messico, gli indios dello Stato del Chiapas (Messico meridionale) insorgono. Il loro obiettivo … Continua a leggere
Una scoperta diffusa e commentata già ovunque nei media mondiali che merita di essere capita e sottolineata perché apre una “nuova” finestra sull’universo, immaginata un secolo fa, ma mai aperta fino ad oggi. Raccogliamo qui sinteticamente alcune “spigolature” estratte dalla rete come spunto di approfondimento. [Per saperne di più ad esempio: qui e qui]. La … Continua a leggere
1966-2016, COSÌ LONTANE COSÌ VICINE Il rapporto fra la diocesi e la città di Bologna in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al cardinale Giacomo Lercaro SABATO 19 NOVEMBRE 2016 ORE 10 Cappella Farnese – Piazza Maggiore, 6 convegno promosso da Associazione Il Mosaico Comune di Bologna Arcidiocesi di Bologna Giacomo Lercaro … Continua a leggere