Archivio

n. 43

Questo tag è associato a 13 articoli.

Primarie, regole, coraggio

Stasera, domenica 2 dicembre, ore 22, mentre chiudiamo questo numero del giornale, stiamo vedendo il risultato del ballottaggio fra Bersani e Renzi nelle primarie del centrosinistra. Fra noi del Mosaico, come sempre, ha prevalso un mosaico di idee e di comportamenti. Alcuni hanno votato sempre lo stesso candidato (Renzi o Bersani), alcuni hanno votato Vendola … Continua a leggere

Numero 43 (Inverno 2012)

IL NUMERO 43 IN PDF EDITORIALE Primarie, regole, coraggio, Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO M5S e futuro della democrazia, Giuseppe Paruolo a p. 2 TAV: quanto mi costi?, Ivan Cicconi a p. 3 DOSSIER – Pregi e difetti della città metropolitana Bologna e le prospettive della Città metropolitana, Luciano Vandelli, Le due opzioni possibili e … Continua a leggere

M5S e futuro della democrazia

Nello spazio politico lasciato libero dall’insipienza dei partiti cresce un movimento cui non interessa costruire una classe politica capace di governare. Dietro le parole d’ordine del Movimento 5 Stelle si intravvede un disegno ancora non pienamente definito ma dai tratti decisamente preoccupanti, di cui nessuno pare accorgersi. E’ del 2009 l’elezione a Bologna del primo … Continua a leggere

635 milioni a km: progetto TAV low cost?

Ivan Cicconi, uno dei maggiori esperti italiani di appalti pubblici, ha scritto un libro per raccontare la vera storia dell’Alta Velocità, le scelte tecniche e finanziarie note e occulte, le bugie consapevoli e inconsapevoli, la truffa ai danni dello Stato e dell’Unione europea, la clamorosa bugia del finanziamento privato di una delle opere più controverse … Continua a leggere

Bologna e le prospettive della Città metropolitana

DOSSIER – C’era una volta il paese degli 8000 campanili Dai profondi mutamenti avvenuti nella organizzazione della nostra vita, che ha annullato le distanze e ci ha fatti cittadini di una città più vasta, è nata l’esigenza di un governo organico di un territorio più vasto del nostro Comune, un governo che non può consistere in … Continua a leggere

Le due opzioni possibili e il Consiglio metropolitano

La legge 135/2012 identifica i territori interessati e fissa scadenze precise: le città metropolitane dovranno essere istituite il 1° gennaio 2014 con qualche eccezione di anticipazione in funzione della cessazione o dello scioglimento dei Consigli Provinciali interessati al territorio. Ciò perché la città metropolitana prende il posto della Provincia con caratteristiche, tuttavia, assai diverse: nel … Continua a leggere

Verso la Città metropolitana

Verso la Città metropolitana L’Italia viene spesso chiamata il paese dei mille campanili (direi meglio, torri civiche) per richiamare il forte spirito municipalista dei suoi abitanti. Se fosse così dovrebbe essere il paese degli 8092 campanili, tanti sono i Comuni esistenti, molti dei quali sfiorano il millennio dalla costituzione. In realtà l’età propriamente comunale è … Continua a leggere

La “conurbazione universale”

Stiamo andando verso la “conurbazione universale”? Pare proprio di sì: gli esperti delle Nazioni Unite, difatti, ci avvertono che, proseguendo di questo passo, a fine secolo l’80% della popolazione della Terra vivrà in città. Sembra confermarsi la profezia di Giorgio Gaber che tanti anni fa così ironicamente verseggiava:  «Com’è bella la città! com’è grande la … Continua a leggere

La Germania e l’Europa

In questi tempi di crisi profonda e quasi senza speranze, si parla sempre con più insistenza e fastidio della Germania “… padrona dell’Europa”. Al di là di qualsiasi giudizio che richiederebbe una analisi ben più vasta, è utile però anche capire sinteticamente come la Germania abbia adattato con prontezza il proprio ordinamento istituzionale al nuovo … Continua a leggere

La città storica: salvare le pietre, mantenere gli abitanti

Una città viva per i suoi abitanti e vivace per i suoi utenti anche senza “movida” Oramai da anni è in atto a Bologna nella zona universitaria, ma non solo e, in particolare, in via Giuseppe Petroni e Piazza Verdi, uno scontro senza fine fra residenti e nonresidenti utenti diurni e notturni. Ogni tentativo di … Continua a leggere

Sulla tua Parola…

Lo scorso 31 agosto il cardinale Carlo Maria Martini è tornato alla casa del Padre: la Chiesa, i credenti, gli uomini in ricerca, tanti ‘lontani’ hanno perso un riferimento sicuro, un testimone saggio e coerente, un compagno di viaggio con il quale dialogare lungo il personale e comunitario sentiero della vita. Noi del Mosaico desideriamo … Continua a leggere

sQuola Cafè 23 giugno 2012

La crisi economica, ma anche e soprattutto culturale, che ha investito il nostro Paese ha colpito in maniera pesante i servizi educativi, indispensabili allo sviluppo di una prospettiva inclusiva e di una buona politica. Il rischio è di generare un servizio pubblico dequalificato per chi ha meno risorse e un servizio qualificato per chi può … Continua a leggere

Trasparenza su eletti e nominati

Tramite la legge regionale n. 1 del 30 marzo 2012, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ha emanato le nuove disposizioni per la trasparenza e l’informazione sugli eletti e nominati tramite la costruzione di una anagrafe pubblica. Una bella notizia che va anche nella direzione di quanto proposto ed auspicato, anche da noi, da tanti anni. … Continua a leggere

AUTORI