EDITORIALE DEL NUMERO 41 (INVERNO 2011) La vita di ogni città è scandita dall’esistenza e dalla progressiva attuazione di piani strategici coordinati, partecipati e di lunga durata, capaci di leggere il futuro e, allo stesso tempo, flessibili per consentire adeguamenti in corsa. Da molti anni, troppi, per tante ragioni, Bologna non è stata in grado … Continua a leggere
IL NUMERO 41 IN PDF EDITORIALE Strategie cercasi, urgente!, Pier Luigi Giacomoni IN QUESTO NUMERO Città metropolitana: un’Araba Fenice? Interventi di Sergio Caserta (Dalla città metropolitana al nulla metropolitano?) e Matteo Lepore (Un nuovo inizio per la comunità metropolitana) alle pp. 2 e 3 La fatica del PD: il caso dei ticket sanitari regionali, Giuseppe Paruolo a … Continua a leggere
Sergio Caserta, ex consigliere provinciale del gruppo DS (poi Sinistra Democratica) ci ha inviato questo stimolante contributo su un tema dibattuto da anni, ma sempre senza sbocco concreto, riportato all’urgente attualità anche da una nuova proposta presentata dal sindaco Merola. Abbiamo chiesto all’assessore comunale Matteo Lepore di fornirci un suo parere. Ha cortesemente accettato, perciò … Continua a leggere
Finisce un’amministrazione e ne comincia un’altra, passa il Commissario così come le stagioni si susseguono tutte diverse e tutte uguali, ma a Bologna una questione sta lì a segnare il trascorrere del tempo, come un’Araba “infelice”, sogno o progetto, realtà o finzione, l’agognata e sempre proclamata “città metropolitana” muore e rinasce dalle sue ceneri ogni … Continua a leggere
In apertura, vorrei dire che chi non sono appassionato o esperto di ingegneria istituzionale o politica, e ciò non per scarsa considerazione verso il tema, quanto piuttosto per l’abuso che spesso si fa in materia, anche in modo approssimativo. Se confrontiamo il caso italiano con quello degli altri paesi europei, appare chiaro lo scarto che … Continua a leggere
In un’epoca di crisi generale economica, ma anche sociale e di partecipazione, i partiti non riescono più a svolgere la funzione per cui la Costituzione stessa ne ha definito l’esistenza e l’importanza. Al di là delle parole, è sulle scelte concrete che si costruisce l’identità di un partito e il futuro di un progetto.Discutiamo qui … Continua a leggere
È nella natura delle grandi idee reggersi sulle spalle dei giganti che le hanno precedute: tutte le innovazioni importanti sono essenzialmente il frutto di una rete. (Steven Johnson) Lo sviluppo economico e l’incremento delle opportunità di lavoro rappresentano il cardine per offrire ai cittadini condizioni di vita migliori (casa, salute, istruzione, dignità, etc.) o, quantomeno, … Continua a leggere
DOSSIER La crescita nella eccellenza di Bologna, dal dopoguerra fino ai primi anni ’80, ha iniziato a declinare sempre più anche per l’incapacità, oggi conclamata, di operare scelte strategiche, partecipate, innovative, coordinate e realizzate nel settore delle infrastrutture, specialmente legate alla mobilità. Tanti sono coloro che potrebbero fornire una rivisitazione critica di questi anni, ciascuno … Continua a leggere
Se nel prossimo mese di gennaio la Corte Costituzionale riterrà ammissibili i due nuovi quesiti elettorali che verranno sottoposti al suo esame, quella alla quale saremo chiamati in un fine settimana tra il 15 aprile ed il 15 giugno 2012 sarà la settima tornata di referendum in materia elettorale della storia repubblicana. Il condizionale è però … Continua a leggere
Il volontariato è un’enorme ricchezza troppo spesso sottovalutata anche perché a volte si ritiene un’offerta episodica e scoordinata. Esiste invece una legislazione che prevede, e in molti casa attua, un’opera preziosa di servizio e coordinamento che, se adeguatamente supportata e gestita, può incrementare in modo significativo la funzionalità ed efficacia degli interventi. Abbiamo chiesto a … Continua a leggere
Incontri su Economia, Finanza, Lavoro dedicati ai giovani (18-30 anni) presso l’auditorium del Villaggio del Fanciullo, in via Scipione dal Ferro 4, alle ore 21 Si sono tenuti i primi due incontri nel 2011. Vi proponiamo quelli del 2012: 12 febbraio Da Fantozzi a Jobs: vivere un incubo o costruire un sogno? relatore don Matteo … Continua a leggere
Da anni in Europa una nuova destra postmoderna, postindustriale, neoidentitaria sta guadagnando terreno di elezione in elezione. In Ungheria e in Olanda governa, altrove prende voti e cavalca le angosce e le frustrazioni della gente, spesso raggiungendo percentuali da primato nei quartieri operai o nei sobborghi dormitorio dove dilaga la disoccupazione. Quale male oscuro s’aggira nelle società … Continua a leggere
Che cosa evoca il nome di Quirico Filopanti? Per la maggior parte delle persone il viale della circonvallazione di Bologna che collega Porta S. Vitale con Porta S. Donato. Per altri “ il professore più stravagante dello Studio bolognese nell’Ottocento”. Garibaldi lo chiamava “il mio professore dell’infinito” e Bacchelli lo definiva nel suo romanzo, Il … Continua a leggere
IL MOSAICO è nato in concomitanza e a motivo della prima vittoria di Berlusconi. Abbiamo resistito fino a vederlo cadere. Per l’ultima volta? Siamo partiti nel 1994. In questi 17 anni abbiamo discusso, approfondito temi e organizzato incontri con un certo successo, abbiamo conosciuto e frequentato con profitto e piacere tante persone, ci siamo spesso … Continua a leggere