Si chiama Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) ed è un patto economico fra Europa e USA. L’obiettivo dichiarato è favorire lo scambio di merci ed investimenti abbattendo le differenze normative. I rischi per i consumatori sono molto alti perché in Europa vige il principio di precauzione: bisogna dimostrare che un prodotto non è nocivo … Continua a leggere
IL NUMERO 48 IN PDF EDITORIALE TTIP? No grazie!, di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Riordino istituzionale: impatto delle nuove norme, Simona Lembi a p. 2 Giorgio La Pira: un piccolo grande uomo, Enrico Galavotti a p. 3 FICO: fra sogno e realtà, Giuseppe Liso a p. 4 Riqualificazione e risparmio energetico, Ugo Mazza … Continua a leggere
Profonde riforme sono in corso di definizione, che sollevano discussioni, apprezzamenti, ma anche perplessità e, in molti, anche timori. Abbiamo chiesto a Simona Lembi, Presidente del Consiglio Comunale di Bologna, di fornirci un quadro sintetico su questi temi, cruciali per i cittadini. Negli ultimi tempi non sono stati rari gli appelli da parte di molti … Continua a leggere
Piccolo di statura, ma un gigante nella storia degli uomini e delle donne del ‘900 , Giorgio La Pira con la sua testimonianza fatta di vita, idee ed azioni, sempre lungimiranti, spesso non capite e fortemente contrastate, ha impresso un segnale indelebile che indica una strada da percorrere, ancora valida e da perseguire oggi. Le … Continua a leggere
A Bologna spesso i progetti infrastrutturali e di crescita economica, turistica e culturale si sono fermati ai sogni. E’ quindi naturale che le attese siano molte, così come i dubbi. Abbiamo chiesto a Giuseppe Liso, esperto della situazione di offrirci una sintetica descrizione del progetto FICO e una sua valutazione complessiva. Il Progetto FI.C.O. (Fabbrica … Continua a leggere
Si parla sempre ed ovunque di quanto siano cruciali i problemi energetici, quelli del lavoro, della sicurezza ed efficienza di case, edifici, infrastrutture, di come e quanto siano vogliosi ed attivi i governi nazionali e locali per affrontarli etc., poi però, quando si va a guardare in dettaglio quali provvedimenti realmente efficaci vengano adottati (cioè … Continua a leggere
Sono passati due anni da quando è stata costituita la Consulta dello Sport del Comune di Bologna. Crediamo sia stata una iniziativa positiva dell’Amministrazione e va dato atto all’Assessore Rizzo Nervo di averne colto l’importanza. Abbiamo chiesto ad un “esperto del settore”, in un primo momento poco convinto della scelta, di parlarcene. La Consulta delle … Continua a leggere
Al termine del suo doppio mandato 2004-2014 abbiamo chiesto alla Presidente Draghetti di delineare le motivazioni e il cammino del tavolo provinciale per la pace, di cui la nostra Associazione ha fatto parte e con cui ha collaborato con le iniziative “Stelle di pace sul Mediterraneo” (2005) e la presentazione dl libro “Un abile per … Continua a leggere
E’ sempre complesso trovare linee di demarcazione fra temi e principi etici, sociali, culturali che si possano trovare in “apparente” difficile compatibilità. In realtà il problema va affrontato e risolto tramite una continua lucida e generosa ricerca di un equilibrio fondato sulla base della maturità e responsabilità di tutti e di ciascuno. Alcuni tragici eventi … Continua a leggere
Grande storia e piccole storie… importanti decisioni dei potenti e faticose vicende di famiglie che emigrano e di bambini in cerca di una casa e di una terra accogliente… tante storie, tutte uniche e tutte simili… e sempre la responsabilità di ognuno di farsi sentinella attenta, consapevoli che la storia siamo noi e che il … Continua a leggere
Fra le iniziative pedagogiche che riguardano chi sconta una pena nel carcere della Dozza vi presentiamo un progetto dedicato alle donne detenute, che patiscono una doppia sofferenza [vai qui per leggere il documento] Occorre partire dal titolo per spiegare il Progetto “Non solo mimosa”, l’iniziativa collettiva dedicata alle donne detenute presso la Casa Circondariale della … Continua a leggere
CITTADINI DEL MONDO Che cos’è lo Stato? E’ un territorio, insegna la dottrina, delimitato da confini all’interno del quale valgono le stesse leggi. Lo Stato gode di sovranità propria e gli altri non possono ingerirsi nelle sue questioni interne. Lo Stato dispone dello strumento della forza sia all’interno che nelle relazioni internazionali: infatti mantiene una … Continua a leggere
Secondo il ranking del World Press Freedom Index l’Italia mantiene rispetto alla libertà di stampa ed alla qualità dell’informazione il suo 73° post, al di sotto di un bel po’ di paesi africani ed asiatici. Non c’è da andar fieri per uno dei membri principali della comunità europea, in cui si oscilla dal primo posto della … Continua a leggere
Alimentare la curiosità, la riflessione profonda, la discussione aperta e costruttiva, accrescere lo spirito di comunità e partecipazione, fornire occasioni per acquisire conoscenze, migliorare le nostre capacità di analisi e valutazione della realtà sociale, culturale, politica, personale: questi sono alcuni dei motivi che fortunatamente guidano l’attività di tante associazioni e gruppi. Ci fa piacere ospitare … Continua a leggere