Dal convegno “1966-2016: Così lontane, così vicine. Il rapporto fra diocesi e città” tenutosi il 19 novembre scorso in Cappella Farnese – in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Giacomo Lercaro pubblichiamo qui l’intervento di Umberto Mazzone; saranno disponibili a breve anche i testi degli altri due interventi introduttivi di … Continua a leggere
Grazie alla cortesia dei relatori, mettiamo a disposizione sul nostro sito la registrazione audio-video dell’interno convegno “1966-2016: Così lontane, così vicine. Il rapporto fra diocesi e città” tenutosi il 19 novembre scorso in Cappella Farnese, in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Giacomo Lercaro. Ringrazio il Comune di Bologna che … Continua a leggere
Riceviamo questa lettera immediatamente dopo il nostro convegno del 19 novembre scorso. Giuliano Gresleri faceva parte, con il fratello Glauco, del prestigioso gruppo di architetti che collaborarono con Lercaro, come M. Beatrice Bettazzi ha ben rappresentato nel suo articolo sul N. 50, e che fondarono la rivista “Chiesa e Quartiere”. Gentile e cara Dottoressa, le … Continua a leggere
STUDIARE DOSSETTI: TESTI, FOTO, FILMATI DISPONIBILI PER TUTTI Dall’11 ottobre 2016 è attivo il sito Studiare Dossetti http://www.dossetti.eu, realizzato da un gruppo di studiosi e di estimatori di Giuseppe Dossetti (1913-1996) per offrire agli utenti del web uno strumento agile ed informato sulla sua figura e sulla sua ricca opera nella vicenda culturale, politica ed … Continua a leggere
Una nuova legge della Regione Emilia-Romagna sancisce che per poter iscrivere i propri figli all’asilo nido occorre che essi siano in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Il provvedimento ha suscitato un ampio dibattito, che tocca il rapporto fra scienza e coscienza, fra diritti individuali e collettivi, il senso del progresso culturale nell’era della comunicazione globale. … Continua a leggere
Il demanio (dal latino dominium, “dominio”, attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l’insieme di tutti i beni inalienabili che appartengono allo Stato. In moltissime occasioni, in sedi e livelli di programmazione e discussione molto diversi, capita di sentire o fare domande e valutazioni del tipo: ma il nostro demanio è “un qualcosa” congelato, redditizio, insondabile, potenzialmente … Continua a leggere
L’Albero di Cirene Onlus è un’associazione nata nel 2002 dall’esigenza di coordinare in maniera più unitaria i numerosi progetti che erano all’epoca portati avanti da diversi gruppi di volontari appartenenti principalmente alla Parrocchia di Sant’Antonio di Savena. L’essersi uniti in una Onlus ha dato maggiore autorevolezza e riconoscibilità alla loro attività sia a livello locale … Continua a leggere
Come ogni anno a partire dal 2004, anno della sua fondazione, la scuola Aprimondo ha riaperto i battenti per accogliere, da ogni parte del mondo, studenti che hanno avviato un progetto di vita in Italia o che si trovano a trascorrere un periodo più o meno lungo nel nostro Paese e hanno necessità di imparare … Continua a leggere
ANCeSCAO – Associazione Nazionale Centri Sociali e Orti – è un’associazione nata per la terza età con lo scopo di tenere gli anziani attivi e propositivi. In 25 anni gli iscritti dei centri aderenti all’associazione sono arrivati a 400.000. Abbiamo chiesto alla neo presidente provinciale di farci un quadro delle attività e delle prospettive di … Continua a leggere
Non c’è tregua per l’isola caraibica. Faticosamente in recupero dopo il terribile terremoto del 2010, Haiti viene respinta a forza nell’emergenza umanitaria: 80% di raccolti distrutti, 1,4 mln di persone in pericolo di vita. E riaffiora la piaga del colera. Ma la comunità internazionale guarda altrove: pochissimi i fondi pubblici stanziati, e i riflettori mediatici … Continua a leggere
1966-2016, COSÌ LONTANE COSÌ VICINE Il rapporto fra la diocesi e la città di Bologna in occasione del 50° anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria al cardinale Giacomo Lercaro SABATO 19 NOVEMBRE 2016 ORE 10 – Cappella Farnese – Piazza Maggiore, 6 convegno promosso da: Associazione Il Mosaico – Comune di Bologna – Arcidiocesi di Bologna Guarda tutto il convegno … Continua a leggere
Cinquant’anni fa – il 26 ottobre 1966 – Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, riceveva la cittadinanza onoraria da parte dell’Amministrazione della nostra città nella persona del sindaco Guido Fanti. Il fatto all’epoca ebbe una eco a livello nazionale e persino internazionale. Con questo incontro pubblico si intende fare memoria non solo e non tanto del … Continua a leggere
Sembra quasi incredibile, siamo arrivati al Mosaico No. 50 coprendo, quasi senza rendercene conto, ben 22 anni: circa un quarto di secolo, una vita! Dal 1994 al 2016: chi e che cosa siamo stati? in questi anni, ammesso che qualcuno si sia accorto della nostra esistenza, che cosa avremmo voluto essere? quando siamo partiti, chi … Continua a leggere
IL NUMERO 50 IN PDF EDITORIALE La democrazia delle idee, di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Il Mosaico: 1994-2016, stralci di vita – Anna Alberigo a p. 2 Il Mosaico: 22 anni di storia – Giuseppe Paruolo a p. 3-4 La rete Unirsi: mai rinunciare – Piergiorgio Maiardi a p. 4-5 Bail-in e bail-out: chi … Continua a leggere
1994 Primavera-estate: Fondazione e prime assemblee – In autunno nasce il giornale con il numero 1 Nov-Dic 1994. 1995 – 1996 Incontro con i candidati a sindaco al Savena (elezioni aprile 1995) Ciclo “I Giovedì del Mosaico” (su università, sanità, trasporti, costituzione) Ciclo “Luci sulla Città” (ripreso poi varie volte in seguito) 21.11.1995 Progetto “Bologna … Continua a leggere
Nella storia di ciascuno di noi esistono piccoli eventi, per tanti aspetti casuali e di per sè trascurabili, che tuttavia rappresentano una occasione felice da cui nasce qualcosa che cresce, si fortifica e dura con piacere nel tempo. Così è nato il Mosaico: dagli incontri fra un gruppo di persone, diverse per età, storia, fede, … Continua a leggere
Parallelamente all’impegno personale diretto nella politica cittadina condotto a partire dal 1999 da alcuni di noi, come ricordato da Giuseppe Paruolo in questo stesso numero, altri dell’Associazione Il Mosaico hanno perseguito negli anni la strada della presenza e della forte e continua partecipazione alle attività della così detta società civile bolognese. Particolarmente fecondo è stato … Continua a leggere
Era meglio metterli sotto il materasso? Questa domanda sui soldi turba da mesi il sonno di milioni di italiani, anziani risparmiatori-formichine, adulti e giovani lavoratori, ma anche investitori e professionisti bancari. Su tutto si è infatti abbattuto come un fulmine a ciel sereno lo spettro del cosidetto “bail-in”. Che roba è, da dove è sbucato? … Continua a leggere
Con il mandato amministrativo appena iniziato è entrata in vigore la riforma dei Quartieri approvata un anno fa. Abbiamo chiesto ad Andrea Forlani, già Presidente del Quartiere Santo Stefano dal 2004 al 2009, di parlarci brevemente degli aspetti positivi e negativi contenuti a suo parere in questa nuova regolamentazione. Non c’è alcun dubbio che un … Continua a leggere
DOSSIER: Un patto da rinnovare, 50 anni dopo Cinquant’anni fa – il 26 ottobre 1966 – Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, riceveva la cittadinanza onoraria da parte dell’Amministrazione della nostra città nella persona del sindaco Guido Fanti. Il fatto all’epoca ebbe una eco a livello nazionale e persino internazionale. Che cosa significa per me, per … Continua a leggere