Non era mai successo che il mondo fosse materialmente unito come è adesso, quando tutte le cose dell’esistenza ormai sono globali e comuni, denaro e debito, armi e materie prime, ponti e muri, onde elettromagnetiche e blackout, inquinamento ed energia; ed anche la guerra è globale e comune, sparsa dovunque, oltremare e sulle soglie di … Continua a leggere
Lavoro, casa, salute costituiscono le risorse cruciali per offrire dignità e diritto di cittadinanza ad ogni individuo, senza distinzioni di nazionalità, razza, sesso, età, cultura, etc. In particolare, il lavoro è una componente fondamentale perché, per così dire, “fornisce energia” all’intero sistema di vita personale e della società nel suo complesso. Non a caso, in … Continua a leggere
IL NUMERO 52 IN PDF EDITORIALE Solidarietà espansiva – di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Le radici dell’Ulivo, sempreverdi? – Arturo Parisi a p. 2 Chiesa della fede, chiesa della storia: Giuseppe Alberigo – Massimo Toschi a p. 3 Lavorare meno, lavorare tutti? – Piergiovanni Alleva a p. 4 Concentriamoci sulle priorità – Giuseppe Paruolo a … Continua a leggere
In questa fase della vita nazionale, così sconfortante e chiusa in un vicolo cieco, qualcuno vorrebberichiamare “in servizio” simboli e persone artefici dell’Ulivo. Abbiamo chiesto ad Arturo Parisi, una delle menti piú lucide e costruttore infaticabile di quella esperienza, di spiegarci che cosa è stato e potrebbe/dovrebbe essere di nuovo l’Ulivo affinché le nuove generazioni … Continua a leggere
Massimo Toschi è impegnato in sede sociale e politica per la cooperazione e la promozione dei diritti umani delle vittime di guerra e dei bambina ammalati (Algeria, Burkina, Palestina…). La sua attività di studio, sempre saldata all’impegno civile, si è rivolta ai grandi temi dell’esperienza cristiana: pace, povertà e martirio. A Giuseppe Alberigo, che tramite … Continua a leggere
Il 13 giugno insieme al “Manifesto in rete” abbiamo organizzato un incontro pubblico per discutere la proposta presentata ed esaurientemente illustrata da Piergiovanni Alleva e, in particolare, per cercare di capire se e quanto sia concretamente praticabile nella realtà del mondo del lavoro. Sia Filippo Taddei che Giuseppe Paruolo del Partito Democratico e anche numerosi … Continua a leggere
La sintesi dell’intervento di Giuseppe Paruolo, consigliere regionale del Partito Democratico, sulla proposta Alleva. Il futuro del lavoro è un tema di fondamentale importanza. L’evoluzione tecnologica, la globalizzazione e altri fattori stanno eliminando molti posti di lavoro, quindi tanti pensano che saremo costretti a ripensare la società con meno lavoro. Se è chiaro che in … Continua a leggere
La gestione del territorio è sempre stato uno dei temi di maggiore dibattito e scontro politico, perché la regolamentazione e le decisioni che si adottano hanno un impatto cruciale non solo sugli aspetti economici e sugli interessi di persone e gruppi, ma anche sulle scelte politiche e ambientali, sulla sostenibilità a medio e lungo periodo … Continua a leggere
Sulla legge urbanistica regionale interviene anche Isabella Conti, sindaca di San Lazzaro di Savena. Il suo impegno proprio su questi temi l’ha vista in prima linea nella ricerca di un rapporto diverso fra economia e amministrazione. Esistono due modalità, distanti e diversissime, di affrontare il tema della rigenerazione urbana: predicarla o praticarla. Banalmente: c’è chi … Continua a leggere
Il carcinoma mammario è ormai considerata una malattia sociale a tutti gli effetti: purtroppo sempre piú spessole donne che si ammalano – e quelle che si riammalano – sono donne in età fertile e lavorativa, al centro di reti familiari e professionali che con il loro improvviso e drammatico stand-by subiscono un trauma notevole. “Bisogna … Continua a leggere
Siamo soli nell’universo? Ci sono altri pianeti e altre forme di vita da qualche parte? Ad oggi non abbiamo risposte anche perché sorgono immediatamente altre domande, ad esempio: Che cosa intendiamo per forme di vita? Dove e come le cerchiamo? Limitiamoci quindi qui a descrivere schematicamente solo un caso che ha creato tanto interesse e … Continua a leggere
E’ in corso una alterazione dell’equilibrio tra alcuni degli elementi che regolano la vita dei moderni media interagendo con l’informazione: pubblicità, marketing e social network. In questo contesto acquista sempre piú spazio la “disinformazione storica” – strumento che, da sempre, condiziona l’immaginario e le scelte delle persone. Anche il web si sta rivelando una arma … Continua a leggere
Uno dei grandi, cruciali problemi che affliggono l’Italia è legato alla complessità e sostanziale inefficienza del sistema amministrativo. In questi decenni, ogni governo si è posto l’obiettivo di introdurre nuove riforme, ma “il miracolo” di semplificare in modo veramente efficace le procedure operative e decisionali non è mai accaduto. Anche il Governo Renzi ci ha … Continua a leggere
Poiché diversi studiosi hanno paragonato l’America all’impero romano, anche noi accettiamo il rischio dell’anacronismo e volgiamo lo sguardo al momento in cui i Cesari affrontarono e gestirono vaste ondate migratorie nei secoli in cui lo Stato attraversava una grave crisi demografica ed economica. Forse troveremo da quegli eventi così lontani utili indicazioni per l’oggi. CITTADINI … Continua a leggere
IL NUMERO 52 IN PDF EDITORIALE Solidarietà espansiva – di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO Le radici dell’Ulivo, sempreverdi? – Arturo Parisi a p. 2 — Chiesa della fede, chiesa della storia: Giuseppe Alberigo – Massimo Toschi a p. 3 — Lavorare meno, lavorare tutti? – Piergiovanni Alleva a p. 4 – Concentriamoci sulle priorità – Giuseppe Paruolo a p. 5 — Nuova legge urbanistica: a domanda, … Continua a leggere
Sfoglia il numero 53 on-line direttamente sul tuo computer oppure scaricalo in formato pdf.
Tutto evolve, ovviamente con tempi e modi diversi a seconda del sistema che si considera. A volte per chi vive all’interno del sistema considerato i mutamenti che avvengono sembrano lenti, quasi impercettibili, oppure, al contrario, repentini e addirittura violenti. La storia poi dirà, guardando in modo più distaccato e retrospettivo, se e quali fasi hanno … Continua a leggere
IL NUMERO 51 IN PDF EDITORIALE Transizione epocale? – di Flavio Fusi Pecci IN QUESTO NUMERO In questo numero: Un tormentone bolognese: il passante – Paolo Natali a p. 2-3 La Brexit: le prossime mosse – Roberto Lipparini a p. 4-5 Note a margine del convegno “1966-2016: la diocesi e la città” Pci e chiesa cattolica … Continua a leggere
Dopo anni di discussioni, progetti, liti, alternative, ritardi, lamentele sulla situazione attuale insostenibile, idee più o meno praticabili, coinvolgimenti promessi o mancati, schermaglie e tattiche pre e post elettorali, studi e progetti preliminari e valutazioni discordanti spesso basate su dati tecnici e considerazioni non sempre affidabili, è stato firmato un atto che potrebbe/dovrebbe essere definitivo … Continua a leggere
L’esito temuto del referendum del 23 giugno 2016 con il quale il 51,9% degli elettori del Regno Unito ha optato per l’EXIT, ovvero per l’uscita del Paese dall’Unione Europea, se da un lato costituisce un innegabile vulnus alle illusioni di integrazione politica tra i Paesi aderenti, per quanto temperato nel caso della Gran Bretagna dalla … Continua a leggere